S. Maria Immacolata

LA NOSTRA STORIA

I Padri Giuseppini giungono a Montecchio Maggiore nel 1901, chiamati dall’arciprete di quel tempo, Mons. Antonio Simionato, che doveva assolvere alla richiesta del testamento del Sig, Pellizzoli il quale aveva lasciato in eredità alla parrocchia di S.Vitale la villa “Pellizzoli e l’area circostante, chiedendo la cura pastorale della parte nord di Montecchio. Il compito di dar vita ad una missione apostolica nella parte più povera del paese, viene assunto dai Giuseppini come prevede la convenzione firmata il 25 febbraio 1902, “attendendo al bene della gioventù, all’oratorio festivo, scuola, collegio, ecc., opera che è computata come lavoro di cura d’anime”.

Il primo direttore dell’Opera giuseppina di Montecchio, il Padre Pietro Carrà, già con il suo arrivo del 1901, assolve alla funzione di cappellano, Egli incomincia a predicare tutte le domeniche, anzi a tenere lui stesso l’istruzione parrocchiale L’8 dicembre 1911, con il direttore P. Emilio Cecco, viene inaugurata la nuova chiesa a fianco di Villa Pellizzoli. Il 19 marzo 1912, festa di San Giuseppe, il vescovo di Vicenza mons. Ferdinando Rodolfi visita l’Istituto e concede agli abitanti della Valle, presenti in massa, di partecipare alla messa festiva, adempiendo il precetto, nella nuova chiesa dell’Immacolata. Nel 1013 viene issata una campana sopra la chiesa stessa.

Verso gli anni ’70 il direttore P. Giuseppe Bellotto trasforma la chiesetta dell’Immacolata in palestra per la scuola dell’Istituto e concede l’uso della chiesa del Sacro Cuore alla gente della Valle, la quale, nel 1972, esprime il desiderio di essere costituita in parrocchia con una petizione firmata da 868 persone. Negli anni successivi don Francesco Ferrari, arciprete di San Vitale, fa analoga esplicita domanda al vescovo, che risponde in data 7 ottobre 1977 col decreto di costituzione in rettori. Il Superiore della Provincia religiosa dei Giuseppini, designa il P. Mario Venturini come rettore della comunità. Primo posto la catechesi. Il 14 gennaio 1979, al vescovo in visita pastorale alla rettoria, viene segnalato: 305 ragazzi partecipanti al catechismo settimanale, in 21 gruppetti, con 22 catechisti e 11 aiuto-catechisti. C’è già il catechismo per gli adulti, anche se con un numero limitato di presenze, e quello dei “Giovani Valle” (poi Generazione Nuova), animato da P. Fidenzio Nalin”.

L’8 dicembre 1987 Mons. Gianni Cielo, delegato del vescovo, proclama ufficialmente la nuova parrocchia S. Maria Immacolata di Montecchio Maggiore conferendo il ministero pastorale di parroco al rev. P. Mario Venturini e come cappellano, D. Nereo Tommasi a cui succederà in seguito, P. Michele Balduzzi dal 1988 al 1990. S.Maria Immacolata è una parrocchia giovane anche relativamente all’età media dei suoi abitanti: 2000 circa. All’inizio degli anni ’90 si sente la necessità di edificare la nuova chiesa. Tra i progetti presentati, viene scelto quello dell’architetto dott. Pilla Giuseppe. Nel 1995, dopo 18 anni a Montecchio, prima come rettore della comunità dei Giuseppini del Murialdo e negli ultimi otto anni a capo della parrocchia di nuova fondazione di S.Maria Immacolata, P. Mario Venturini lascia la realtà castellana alla volta di Pinerolo, vicino Torino. Al suo posto, nella parrocchia della Valle, arriva P. Piergiorgio Ponso, direttore del Patronato dei Giuseppini di Cesena. Oltre a don Mario, se ne va anche il cappellano don Adriano Disconzi. Il suo posto verrà preso da don Antonio Fabris.

  Nel 1999 don Piergiorgio Ponso, per ragioni di salute lascia l’incarico di parroco che viene affidato a don Giuseppe Menato. Ottobre 2001 entra il nuovo parroco don Giovanni Vanzo: seguirà, porterà a termine la costruzione e inaugurerà la nuova chiesa. Accanto a lui lavorano come cappellani P.Piergiorgio Ponso fino al 2008 e in seguito D. Gino Montagna. Nel 19 maggio 2002 posa della prima pietra alla presenza di tutti i parroci che si sono alternati nella comunità: P.Mario Venturini, P. Piergiorgio Ponso, P. Giuseppe Menzato e P. Giovanni Vanzo. 22 maggio 2005 inaugurazione della nuova chiesa.
Da settembre 2013 a settembre 2019 parroco P. Solideo Poletti,  
Da ottobre 2019  il parroco è P. Luciano Agnella.
 

ORGANIGRAMMA

Image Map

ANAGRAFE PARROCCHIALE

Battesimi

Comunioni

Cresime

Matrimoni

Defunti

Per contattare la Parrocchia o un membro dell'Organigramma Parrocchiale, utilizza il pulsante qui a lato.
Newsletter